21 gennaio 2023 orario 9.00 – 17.00

Un corso ideale per conoscere la Kinesiologia Specializzata. Dopo questo corso si è in grado di applicare le tecniche proposte a se stesso o a qualcuno altro.
Lo stress è una reazione fisiologica del nostro organismo e non è affatto necessariamente negativa, anzi, in molte occasioni lo stress è la spinta a reagire a determinate situazioni, uno stimolo a fare meglio, una carica in più che ci consente per esempio di evitare pericoli. Se i meccanismi fisiologici sono uguali per tutti gli individui, a cambiare sono i modi di reagire a una situazione stressante.
L’unione mente-corpo è ormai unanimemente riconosciuta dopo le dimostrazioni scientifiche della psiconeuroimmunologia. Mente e corpo, stati d’animo, pensiero, e reazioni fisiologiche sono strettamente integrate e si condizionano a vicenda istante per istante. Benessere psichico e benessere fisico sono due aspetti imprescindibili l’uno dall’altro.
“L’animale motorio uomo”, col passare degli anni, subisce sempre più l’influenza della mente consapevole, considerata erroneamente superiore. Essa in realtà spesso genera in noi, tramite preconcetti, pregiudizi, convinzioni limitanti, condizionamenti ecc., circoli mentali viziosi in grado di comportare, a lungo o breve termine, malesseri fisici oltre che psichici.
Oggi si sono sviluppate, grazie ai continui sviluppi delle neuroscienze, nuove psicoterapie e “tecnologie mentali” nonché programmi integrati di supporto, in grado di risolvere, anche in tempi brevi, numerose problematiche psichiche portando ad un aumento della consapevolezza e del controllo sui propri stati d’animo, quindi sui comportamenti.
L’educazione mentale risulta parte integrante di qualunque programma di benessere.

Da un punto di vista emotivo, lo stress può manifestarsi con:
- Agitazione, frustrazione e cambiamenti d’umore repentini
- La sensazione di sentirsi sopraffatti, come se si stesse perdendo controllo o se ne avvertisse un bisogno maggiore
- Difficoltà a rilassarsi
- Scarsa autostima, solitudine, depressione, preoccupazione costante
- Tendenza a evitare la relazione con altre persone
I sintomi fisici più comuni sono:
- Mancanza di energia.
- Disturbi allo stomaco come diarrea, nausea, costipazione.
- Mal di testa.
- Dolori e tensioni muscolari.
- Dolore al petto e battito accelerato.
- Insonnia.
- Raffreddori frequenti.
- Calo del desiderio sessuale.
E’ evidente che un problema base della società moderna è lo stress cronico. Esso infatti sta minacciando, in un crescendo inarrestabile, la salute e la qualità della vita dell’uomo in tutto il mondo industrializzato. Le conseguenze sono innumerevoli problematiche, che vanno dai disagi a patologie gravi, psichiche e/o fisiche. Sono state riconosciute 5 fasi del distress cronico:
Le 5 fasi del distress cronico
- Stanchezza cronica (fisica o mentale). Questa prima fase può cominciare con la necessità quotidiana di un forte sforzo ad alzarsi dal letto oltre che di una bevanda eccitante (caffé o té) per svegliarsi. Poi si continua a cercare aiuto nella caffeina durante la giornata. Nel pomeriggio o verso sera comincia a prevalere una certa stanchezza e quando si rientra a casa, non si desidera altro che sdraiarsi. A questo punto si può cedere all’abitudine serale di bere alcolici per rilassarsi, riuscendo solo a stordirsi. Infatti, di notte si dorme poco o si dorme ma non si riposa.
- Problemi interpersonali, autoisolamento. Con la seconda fase del distress hanno inizio i problemi nei rapporti con gli altri: si diventa sospettosi e ostili verso tutti, pronti alla lite. La capacità di autocontrollo diminuisce ogni giorno, mentre aumenta la facilità di adirarsi per motivi trascurabili o immaginari. Peggiorando le relazioni interpersonali, si perdono le possibilità di gratificazione e conforto legate ai buoni rapporti col prossimo. Si tende così a ridurre gradualmente gli incontri con le altre persone trascurando sia le amicizie più care sia i familiari. La tendenza a rinchiudersi in se stessi e all’isolamento dalla vita sociale cresce rapidamente, insieme con la stanchezza, che lascia appena le forze sufficienti per sopportare le giornate di lavoro; e ogni minima difficoltà diventa un problema insolubile.
- Turbe emotive. Nella terza fase del distress diventa quasi costante l’irritabilità della fase precedente, ma l’aggressività è meno rivolta verso gli altri perché viene interiorizzata, coinvolgendo l’intero organismo. Si è quindi insicuri, confusi, incapaci di attuare scelte o prendere decisioni. I rapporti sociali continuano a deteriorare finché l’incapacità di controllare le proprie emozioni diventa un problema grave e preoccupante.
- Dolori cronici. La quarta fase è quella dei dolori fisici tramite i quali l’organismo suona il campanello d’allarme, denunciando con forza la necessità di uscire da una lunga fase di resistenza da stress e dal conseguente stato di ansietà cronica. Il primo sintomo fisico è la rigidità muscolare, specialmente nelle aree del collo, delle spalle, della parte inferiore della schiena e di tutto il viso. Non di rado di notte si tende a serrare le mascelle e talvolta a digrignare i denti con conseguente risentimento a livello posturale, quindi su tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
- Patologie da stress. In questa ultima fase del distress si esce dal lungo periodo di resistenza per entrare nella variante cronica dell’esaurimento (si parla infatti di persone “esaurite”). I danni invisibili accumulati per lungo tempo nell’organismo si manifestano con malattie specifiche, in gran parte favorite dal progressivo indebolimento del sistema immunitario: raffredori, influenze, ulcere, coliti, asma, ipertensione, vari difetti cardiovascolari ecc.
Lo stress non si può evitare ma si può imparare a gestirlo e a controllarlo migliorando la qualità della propria vita, delle relazioni, dell’espressione delle proprie potenzialità.
STRESS SENZA STRESS è un corso breve in cui vengono proposto tecniche semplici, ma estremamente efficaci per riconoscere e riarmonizzare stress emotivi che impediscono di “vivere nello stress senza stress” .
Attraverso le tecniche di questo corso vengono liberati i blocchi emotivi e si ritrova il buon umore, l’entusiasmo, la voglia di fare e di confrontarsi con gli altri.
Alcuni contenuti del corso sono:
- lo stress, tipoligie e stadi
- come lo stress si manifesta nell’organismo
- il test muscolare kinesiologico
- associazione emozioni e meridiani energetici
- utilizzo di un’efficace tecnica per alleviare lo stress emotivo
- riequilibrio emotivo con l’utilizzo di affermazioni in relazione ai meridiani di Medicina Tradizionale Cinese
- sindrome generale da stress
- stress e respirazione
- stress e nutrizione
- utilizzo della musica su specifici punti per rilassare durante il volo aereo e ridurre gli effetti del jet-lag
Il corso è ideato da Bruce Dewe MD e Joan Dewe, sua moglie.
Dr. Bruce Dewe, medico di famiglia, primario in ospedale e insegnate di anatomia in Nuova Zelanda, ha approfondito lo studio della medicina complementare naturale in seguito a problemi di salute che lo hanno coinvolto per un lungo periodo ed ha scelto la Kinesiologia come approccio semplice ed efficace. Da diversi anni insegna corsi di Kinesiologia in tutto il mondo.
Dr.a Joan Dewe, laureata in lingue, ha lavorato in un istituto di ricerca medica e da anni segue il marito nel mondo della Kinesiologia. Problemi di dislessia e conseguenti difficoltà di apprendimento delle figlie sono stati lo stimolo ad approfondire studi e ricerche, elaborando metodi di riequilibrio kinesiologici efficaci e facilmente disponibili a tutti che assieme al marito insegna in tutto il mondo.
Il corso di 4 ore, fa parte dell’iter di Kinesiologia specializzata ed è alla portata di tutti.
Per poter organizzare al meglio il corso è gradito l’iscrizione con un anticipo di 2 settimane. L’iscrizione comprende un acconto di mimino 30% del importo del corso.

